Cammino UNESCO

Altro

Descrizione

“Il Cammino UNESCO delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” si estende tra Vidor e Vittorio Veneto per 51 km. Quattro tappe sulla cresta delle colline, lungo fiumi e laghi, verso borghi tra i più belli d’Italia, abbazie, murales… un vero mosaico di biodiversità.

Possibilità di fare una o più tappe pernottando in loco, a voi la scelta!

La prima tappa del Cammino parte dal paese di Vidor e ripercorre per il primo tratto il sentiero denominato “Dal Sacro al Prosecco”, un percorso che come evoca il nome stesso attraversa le rive adattate alla viticoltura, ma tocca anche luoghi carichi di significato religioso e storico come il sacrario di Vidor sul Col Castello e la chiesetta della Madonna delle Grazie a Colbertaldo. Il secondo tratto più impegnativo invece prevede le prime e proprie salite sulle colline a cavallo tra Vidor e Col San Martino per cominciare ad allenare le gambe. I paesaggi che si aprono sono incantevoli, verso nord le Prealpi e le frazioni di Valdobbiadene adagiate sui pendii e verso sud la pianura, i Palù, il fiume Piave e il Montello. Tappa finale il Col Moliana che ci racconta la storia lontana ma vicina della Prima Guerra Mondiale con la presenza di una serie di trincee restaurate. 
Al termine dell’escursione, per gli interessati, ci sarà una degustazione di prosecco al costo di 8€ presso l’azienda agricola “Micel” di Michela Rasera a Colbertaldo (da confermare al momento della prenotazione). Info e iscrizione.

La seconda tappa del Cammino parte dal paese di Col San Martino e raggiunge il borgo di Follina. Il primo tratto ricalca il panoramico “sentiero delle Vedette”, che si snoda sulla cresta delle colline da Col San Martino a Soligo. Un fantastico saliscendi quasi tutto immerso nei boschi che ricoprono le sommità di questi piccoli rilievi. Il tracciato offre anche numerosi spunti storici oltre che naturalistici, con antiche chiesette, la veduta sulle Torri di Credazzo, i resti di trincee della Grande Guerra ed il pittoresco borgo di Collagù. Da quest’ultimo inizierà poi la discesa verso la valle del fiume Soligo, che percorreremo in parte per arrivare a Follina, uno dei Borghi più belli d’Italia e nota soprattutto per la sua bellissima Abbazia. Info e iscrizione.

La terza tappa del Cammino UNESCO parte da Follina e raggiunge Tarzo attraversando il territorio collinare di due tra i Borghi più belli d’Italia (Follina e Cison di Valmarino) e incontrando bellissimi boschi, chiesette antiche e panorami sull’antica valle glaciale del Paleopiave.
Dall’abbazia di Follina, passando per il Sacrario Austro Ungarico, si sale sulle colline di Zuel di Qua e Zuel di Là. Si prosegue poi verso est attraverso una parte dell’itinerario “Le Rive di San Pietro a Tarzo” incontrando anche l’antica chiesa di Arfanta, il borgo di Reseretta e la chiesa campestre di San Pietro fino ad arrivare in centro a Tarzo. Info e iscrizione.

La quarta e ultima tappa parte dal paese di Tarzo per raggiungere la città di Vittorio Veneto.
Lungo il percorso gli ambienti attraversati sono molto vari e si potrà godere delle infinite bellezze dell’area prealpina trevigiana, dai ripidi pendii alle dolci passeggiate tra i campi, dalle vallate ricche di acqua alle affilate creste delle dorsali.
Passeremo la zona dei laghi, con il caratteristico borgo di Fratta decorato da bellissimi Murales, per giungere all’incantevole frazione di Nogarolo da cui si imboccherà la “Via dell’Acqua”, circondata da boschi e con splendidi panorami [...]

Inserito da: Regione del Veneto
31020 Vidor