Regata Storica di Venezia 2025

Descrizione
La regata da sempre ha coinvolto cittadini e forestieri. Le prime testimonianze storiche risalgono alla metà del secolo XIII e sono legate alla Festa delle Marie, ma è probabile che, in una città come Venezia da sempre proiettata sul mare, la regata abbia avuto origini più antiche, dettate dalla necessità di addestrare gli equipaggi al remo. Molto più tarda è la prima immagine visiva: un gruppo di barchette con la scritta “regata” si vede nella Pianta di Venezia di Jacopo dé Barbari del 1500. Da allora la regata sarà uno dei temi prediletti dai vedutisti per rappresentare una Venezia festeggiante. L’etimologia della parola regata è incerta, ma è probabile derivi dal termine aurigare (gareggiare), usato e attestato nel secolo XVI come sinonimo di gara. Da Venezia il termine passò nelle principali lingue europee indicando sempre una competizione agonistica su barche.
Il corteo che precede le sfide della Regata Storica rievoca l’accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro, che ha rinunciato al trono a favore di Venezia. È una sfilata decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che trasportano il doge, la dogaressa, Caterina Cornaro, tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana, in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo.
La prossima edizione si svolgerà domenica 7 settembre 2025.
Scopri di più sul sito ufficiale https://www.regatastoricavenezia.it/
The regata has always been extremely popular with both Venetians and visitors. The first historical record of the event dates back to the mid 13th century, when it was part of the “Festa delle Marie” celebrations. However, it is likely that regattas existed long before this, as Venice has always been a seafaring city and training reserves of oarsmen was a prime necessity. The first visual image of a regatta comes somewhat later, in the View of Venice drawn by Jacopo dé Barbari in around 1500. This map includes a detail of a group of boats with the word “regata” written at the side. From there onwards the regatta became a favourite subject with scene painters wishing to capture the festive spirit of the city. The etymology of the word is uncertain, but it probably derives from aurigare, a verb used in the 16th century as a synonym for racing, and since then the term has come to mean a boat race in all the main European languages. Originally regattas were either races between boatmen and gondoliers or regate grandi (organized for special religious or civic occasions).
The next edition will be on Sunday, 7th September 2025.