Festa della Sensa 2025

Sportivi

Descrizione

Tra gli eventi della tradizione veneziana spicca la Festa della Sensa, che più di ogni altro appuntamento fa rivivere la millenaria storia della Serenissima, il suo intimo rapporto con il Mare e con la pratica della Voga alla Veneta. 

La storia della Festa della Sensa

La Festa della Sensa (festa dell’Ascensione) si celebra in occasione del giorno dell’Ascensione di Cristo (in veneziano Sensa) e commemora due eventi importanti per la Repubblica: il primo, quando il 9 maggio dell’anno 1000 il doge Pietro II Orseolo soccorse le popolazioni della Dalmazia minacciate dagli Slavi; il secondo, quando nell’anno 1177, sotto il doge Sebastiano Ziani, Papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa stipularono a Venezia il trattato di pace che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero. All’inizio, il rito era celebrativo, religioso e scaramantico insieme, solo per propiziarsi la tranquillità del mare, e contemplava una cerimonia semplice, con la visita del Doge al mare e la benedizione delle acque dell’Adriatico. Su questo rito preesistente si è innestato poi lo sposalizio del mare e da allora Venezia celebra il suo dominio sul mare gettando tra le acque un anello d’oro in un matrimonio mistico che si rinnova ogni anno alle parole “Desponsamus te mare. In signum veri perpetuique dominii”.

Per l’occasione il Doge indossava il manto d’oro con il bavero di ermellino, la sottana azzurra, le calze rosse, il corno e i calzari d’oro. Con una cerimonia - che vedeva uno stuolo di rematori, di accompagnatori, di musici e di barche al seguito - dava vita all’annuale sposalizio con il mare, la maggiore celebrazione della Repubblica, un rito che ancora oggi Venezia rinnova con lo stesso spirito e con lo stesso senso di appartenenza di allora. La cerimonia, in base alle ricostruzioni storiche, iniziava con una messa nel monastero di Sant’Elena, dopodiché il vescovo di Castello saliva sullo sfarzoso Bucintoro con un recipiente ripieno di acqua benedetta, un vaso con del sale e un ramo di ulivo che fungeva da aspersorio. L’acqua benedetta veniva versata in mare e solo allora il Serenissimo Doge lanciava l’anello tra le onde. Il vescovo e il doge sbarcavano al Lido e lì si formava una processione religiosa che si dirigeva verso la chiesa di San Nicolò.

La Sensa oggi viene riportata in città dal Comitato Festa della Sensa che celebra l’evento, con un corteo acqueo che da più di 25 anni viene organizzato dal Coordinamento delle Associazioni Remiere di Voga alla Veneta, che parte da San Marco e arriva al Lido, formato da imbarcazioni tradizionali a remi, con in testa la “Serenissima”, l’imbarcazione su cui prendono posto il sindaco e le altre autorità cittadine e da cui avviene il suggestivo lancio di un simbolico anello. 

+++ Programma in via di aggiornamento +++

Among the events of Venetian tradition stands out the Festa della Sensa, which more than any other appointment brings to life the millennial history of the Serenissima, its intimate relationship with the Sea, and with the practice of Venetian rowing.

The history of the Festa della Sensa

The Festa della Sensa (Feast of the Ascension) is celebrated on the occasion of the day of Christ's Ascension (called Sensa in Venetian) and commemorates two important events for the Republic: the first, when on May 9th of the year 1000, Doge Pietro II Orseolo rescued the populations of Dalmatia threatened by the Slavs; the second, when in the year 1177, under Doge Sebastiano Ziani, Pope Alexander III and Emperor Frederick Barbarossa concluded the peace treaty in Venice that ended the centuries-old dispute between the Papacy and the Empire. Initially, the rite was celebratory, religious, and superstitious together, only to ensure the tranquility of the sea, and it involved a simple ceremony, with the Doge's visit to the sea and the blessing of the waters of the Adriatic. Onto this pre-existing rite, the marriage with the sea was then grafted, and since then Venice celebrates its dominion over the sea by throwing a golden ring into the waters in a mystical marriage renewed every year with the words "Desponsamus te mare. In signum veri perpetuique dominii." For the occasion, the Doge wore the golden mantle with the ermine collar, the blue skirt, the red stockings, the horn, and the golden shoes. With a ceremony - which saw a retinue of rowers, escorts, musicians, and boats following - he brought to life the annual marriage with the sea, the greatest celebration of the Republic, a rite that Venice still renews today with the same spirit and sense of belonging as before. The ceremony, according to historical reconstructions, began with a mass in the monastery of Sant'Elena, after which the Bishop of Castello climbed aboard the splendid Bucintoro with a container filled with holy water, a pot of salt, and an olive branch serving as a sprinkler. The blessed water was poured into the sea, and only then did the Serenissimo Doge throw the ring into the waves. The bishop and the doge disembarked at the Lido, where a religious procession formed, heading towards the church of San Nicolò. Today, the Sensa is brought back to the city by the Festa della Sensa Committee, which celebrates the event with a water parade organized for more than 25 years by the Coordination of Venetian Rowing Associations, starting from San Marco and arriving at the Lido, composed of traditional rowing boats, with the "Serenissima" at the head, the boat on which the mayor and other city authorities take place, and from which the suggestive launch of a symbolic ring takes place.

+++Follow all updates +++

Inserito da: Regione del Veneto
30122 Venezia