Corpi moderni

Descrizione
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia sono liete di annunciare la prossima grande mostra Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione, visitabile dal 4 aprile al 27 luglio 2025.
Curata da Giulio Manieri Elia, Guido Beltramini e Francesca Borgo, la rassegna propone un’affascinante indagine sulla concezione del corpo umano che si afferma nella Venezia del Rinascimento tra arte, scienza e cultura materiale. Corpi moderni esplora, più precisamente, il modo in cui, per la prima volta, il corpo è stato concepito quale campo d’indagine scientifica, oggetto di desiderio e mezzo di espressione di sé. Il Rinascimento segna, infatti, un punto di svolta in cui il corpo non è più solo una realtà biologica, ma una costruzione culturale, un elemento plasmato dalla scienza, dall’arte e dalle convenzioni sociali.
La mostra raccoglie straordinarie opere d’arte, alcune delle quali presentate in Italia per la prima volta, tra disegni, dipinti e sculture provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni internazionali e nazionali con capolavori di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Albrecht Dürer, Tiziano, Giorgione e Giovanni Bellini, accanto a strumenti scientifici, modelli anatomici, libri, abiti, miniature e oggetti di uso quotidiano.
Con l’occasione torna a essere visibile al pubblico, dopo sei anni, il celebre Uomo vitruviano di Leonardo, tra le icone delle Gallerie dell’Accademia e dell’intero patrimonio culturale mondiale, che verrà per la prima volta accostato a un rilievo metrologico greco antico, innescando una riflessione sul concetto di “misura” e di “ideale”, che trova origini antichissime.
Scopri di più sul sito ufficiale delle Gallerie dell'Accademia.
The Gallerie dell’Accademia di Venezia are pleased to announce the upcoming major exhibition Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione, open to the public from April 4 to July 27, 2025.
Curated by Giulio Manieri Elia, Guido Beltramini, and Francesca Borgo, the exhibition offers a fascinating exploration of the conception of the human body that emerged in Renaissance Venice, spanning art, science, and material culture. Corpi moderni delves into how, for the first time, the body was conceived as a field of scientific investigation, an object of desire, and a means of self-expression. The Renaissance marks a turning point where the body is no longer merely a biological entity but a cultural construct, shaped by science, art, and social conventions.
The exhibition brings together extraordinary works of art, some presented in Italy for the first time, including drawings, paintings, and sculptures from the most prestigious international and national museums and collections. Masterpieces by Leonardo da Vinci, Michelangelo, Albrecht Dürer, Titian, Giorgione, and Giovanni Bellini are featured alongside scientific instruments, anatomical models, books, garments, miniatures, and everyday objects.
On this occasion, Leonardo's famous Vitruvian Man, one of the iconic treasures of the Gallerie dell'Accademia and an international symbol of global cultural heritage, will be on public display again after six years. For the first time, it will be presented alongside an ancient Greek metrological relief, sparking a reflection on the concepts of "measure" and "ideal," rooted in antiquity.
Scopri di più sul sito ufficiale delle Gallerie dell'Accademia.