I neri fantasmi di Marcinelle

-
(0039) 0437 49422
-
25/06/2025
Descrizione
I neri fantasmi di Marcinelle: un viaggio nella memoria dell'emigrazione bellunese in Belgio.
Un evento che tocca il cuore e la storia, un'occasione unica per immergersi nelle vicende di migliaia di bellunesi che, tra il 1946 e il 1956, lasciarono la loro terra per cercare fortuna nelle miniere del Belgio.
L'incontro, dedicato alla presentazione del libro I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell'emigrazione bellunese in Belgio, a cura di Egidio Pasuch, è un'opportunità per scoprire una pagina fondamentale della storia locale e nazionale.
Attraverso documenti, racconti e testimonianze, il libro offre un'analisi approfondita dei flussi migratori, del contesto socio-economico dell'epoca e delle difficili condizioni di vita e di lavoro nelle miniere belghe.
La narrazione si snoda tra statistiche e cronache, portando alla luce eventi drammatici come gli incidenti in miniera e la diffusione della silicosi tra i lavoratori italiani.
Un momento centrale del volume è il racconto della tragedia di Marcinelle dell'8 agosto 1956, ricostruita attraverso gli articoli pubblicati dai giornali dell'epoca, tra cui Il Gazzettino e L'Amico del Popolo.
La serata sarà arricchita dalla partecipazione dell'autore, che accompagnerà il pubblico in questo percorso di memoria collettiva, dando voce alle storie di chi ha vissuto in prima persona il sacrificio dell’emigrazione.
Un viaggio emozionante tra passato e presente, per riscoprire le radici di una comunità che ha saputo affrontare sfide immense con dignità e coraggio.
Partecipare significa non solo conoscere un capitolo importante della storia bellunese, ma anche riflettere sulle tematiche dell’emigrazione, del lavoro e della memoria storica.
Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che desiderano comprendere più a fondo il legame indissolubile tra il Bellunese e il Belgio, tra le speranze di un tempo e le eredità del presente.
L'evento è ad ingresso libero.
The black ghosts of Marcinelle: a journey into the memory of Bellunese emigration to Belgium.
An event that touches the heart and history, a unique opportunity to immerse oneself in the stories of thousands of Bellunesi who, between 1946 and 1956, left their land in search of fortune in the mines of Belgium.
The meeting, dedicated to the presentation of the book The black ghosts of Marcinelle. History (and stories) of Bellunese emigration to Belgium, edited by Egidio Pasuch, is an opportunity to discover a fundamental page of local and national history.
Through documents, stories, and testimonies, the book offers an in-depth analysis of migration flows, the socio-economic context of the time, and the difficult living and working conditions in the Belgian mines.
The narrative unfolds between statistics and chronicles, bringing to light dramatic events such as mining accidents and the spread of silicosis among Italian workers.
A central moment in the volume is the account of the Marcinelle tragedy of August 8, 1956, reconstructed through articles published by newspapers of the time, including Il Gazzettino and L'Amico del Popolo.
The evening will be enriched by the participation of the author, who will guide the audience through this path of collective memory, giving voice to the stories of those who have personally experienced the sacrifice of emigration.
An emotional journey between past and present, to rediscover the roots of a community that has faced immense challenges with dignity and courage.
Participating means not only getting to know an important chapter of Bellunese history but also reflecting on the themes of emigration, work, and historical memory.
A not-to-be-missed appointment for all those who wish to understand more deeply the indissoluble bond between Belluno and Belgium, between the hopes of the past and the legacies of the present.
The event is free of charge.