Autunno nel Bosco Parco Etnografico
- +39 337 1481507
- info@parcodirubano.org
- 22/09/2024 - 09/11/2024
Descrizione
Con l'estate che cede il passo all'autunno, andiamo a scoprire le meraviglie di questa stagione.
Le piccole api approfittano del dolce polline degli ultimi fiori, persone da tutto il paese si trovano su un telo adagiato sul prato a pulire insieme le pannocchie dai loro cartocci.
L'aria è fresca e ricca di odori, com'è bello ritrovarsi insieme grandi e piccini a gustare uva, polenta e perchè no, qualche dolcetto colorato come questa meravigliosa stagione e buono come San Martino.
Tre date per vivere insieme un autunno speciale, per scoprire le attività di un tempo che fu.
- Domenica 22 settembre ore 10.30 con Amiche api (bimbi 6+)
Operaie, regine, da polline, da miele... quanti tipi di api ci sono? Conosciamo giocando questi insetti preziosi con l’aiuto degli apicoltori del parco e impariamo a preparare le bombe di semi.
8 euro a bambino/a
- Sabato 19 ottobre ore 15.00 : Festa del Sunare (bimbi 4+)
Insieme potremo togliere i cartocci dalle pannocchie (che sgraneremo insieme) e usarli per preparare materassi e cuscini.
8 euro a bambino/a
- Sabato 9 Novembre ore 15.00 Laboratorio di Pasticceria (6-12 anni)
Laboratorio di Pasticceria a tema San Martino: Scopri i segreti dell'arte della pasticceria e prepara i deliziosi biscotti di San Martino sul suo cavallo.
Costo: 15€ a bambino/a
N.B. il bambino/a deve essere accompagnato da almeno un genitore che dovrà presenziare (e se vuole anche partecipare) al laboratorio.
Per ogni info:
3938429841
eventi.parcorubano@bottegadeiragazzi.it
Il Casone
Tra gli edifici del parco etnografico che lo rendono un vero e proprio “museo a cielo aperto” è possibile visitare al suo interno il Casone, adibito a museo della civiltà contadina del primo ‘900.
Il Casone del Parco Etnografico di Rubano è una fedele riproduzione dei Casoni veneti del secolo scorso. Edificato nel 1999, non è quindi un Casone originale ma un cosiddetto “falso storico” che riprende gli elementi strutturali caratteristici di queste abitazioni rurali tanto diffuse nelle nostre campagne.
Alla sua progettazione ha contribuito Paolo Tieto, uno dei principali studiosi della materia.
La struttura di un casone contadino prevedeva, generalmente, una distribuzione su due piani. Al piano terra si trovavano la stalla e le stanze destinate ad uso abitativo, come la cucina, dove gran parte dello spazio era occupato dal focolare, luogo di preparazione dei pasti e di ritrovo serale della famiglia.
Al piano superiore invece gli spazi erano spesso adibiti a fienile o utilizzati per riporre i cereali e conservare le scorte alimentari.
All’interno del casone gli arredi d’epoca, donati nel tempo dalla comunità locale, permettono un suggestivo viaggio nella memoria.
https://www.parcodirubano.org/il-casone-museo/il-casone/