La Leggenda di Bassano – Trofeo Giannino Marzotto

-
(0039) 0439304402
-
labirreria@libero.it
-
26/06/2025 - 28/06/2025
Descrizione
Tutto pronto per la trentesima edizione de La Leggenda di Bassano – Trofeo Giannino Marzotto Auto incredibili, paesaggi da sogno ed un programma ricco di sorprese sono gli ingredienti per festeggiare insieme a vecchi e nuovi amici l’importante anniversario Bassano del Grappa (VI).
Partirà giovedì 26 giugno dalla splendida location palladiana di Villa Caffo Navarrini a Rossano Veneto la trentesima edizione de La Leggenda di Bassano – Trofeo Giannino Marzotto. Il programma si preannuncia ricco di proposte turistiche e culturali, ma anche con tanti momenti pensati per celebrare al meglio l’importante anniversario.
Si parte, come detto, dalle verifiche tecnico/sportive previste nel parco della villa settecentesca che, per permettere agli equipaggi di godersi appieno tutte le attività pensate dal comitato organizzatore del Circolo Veneto Automoto d’Epoca (CVAE), sono state eccezionalmente anticipate al giovedì mattina. Seguirà uno dei momenti più glamour della manifestazione: la suggestiva cena di gala che, grazie al lavoro svolto in collaborazione con il Comune di Bassano del Grappa, avrà come location uno dei simboli della cittadina veneta, il Ponte degli Alpini.
Venerdì 27 partenza alle ore 9, con la prima sosta culturale presso la Fondazione “Jonathan Collection”, presso l’Aviosuperficie Francesco Baracca di Nervesa della Battaglia, che, per merito del grande lavoro dell’omonima O.N.L.U.S., è l’unico museo italiano dedicato ad autoveicoli storici conservati in perfetta funzione per spettacoli e rievocazioni. La sosta coinciderà con la prima prova di abilità.
La giornata continuerà con l’avvicinamento alle Dolomiti Bellunesi con il passaggio da Feltre seguito dalla sosta-ristoro presso la storica Birreria Pedavena, per poi proseguire verso Fiera di Primiero e quindi Siror per la seconda prova di abilità di giornata. Si giungerà, infine, a San Martino di Castrozza, dove le vetture sfileranno lungo il corso principale del centro storico dopo aver effettuato l’ultima prova di abilità. La sera un altro momento spettacolare con il trasferimento in funivia per raggiungere il Rifugio Valverde, dove ci sarà la cena seguita da uno spettacolo pirotecnico sullo sfondo della vallata offerto dal CVAE.
Sabato 28 le vetture, dopo aver effettuato altre due prove a San Martino e a Siror e in seguito al passaggio da Agordo, sono attese a Caprile, per ripartire verso l’Alpenroyal Hotel dov’è prevista la sosta per il pranzo attraversando il Passo Gardena. Il rientro a San Martino di Castrozza via Caprile sarà l’occasione per le altre due prove di giornata.
Il programma si concluderà domenica 29 con le ultime prove valida per determinare la classifica assoluta e, a seguire, la tradizionale sosta presso la Birreria Cornale per una colazione “da campione” nel segno della passione per il motorsport. L’arrivo in Piazza Libertà a Bassano del Grappa è previsto per la tarda mattinata, dove la sensazionale parata delle vetture anticiperà le premiazioni presso il Chiostro del Museo Civico ed il rinfresco con saluti e festeggiamenti di nuovo a Villa Caffo. Una festa per la città e per tutto il territorio, con 2 regioni e 5 province attraversate per circa 500 km percorsi attraverso lo splendido scenario delle Dolomiti patrimonio UNESCO, un vero e proprio museo in movimento costituito da 100 tra le più belle vetture SportCompetizione (o Barchette) della storia.
Tra queste va menzionato il debutto alla “Leggenda” della incredibile GN Parker [...]