Giornate Fai di Primavera

Sportivi

Descrizione

Tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia e alle storie inedite e inaspettate che custodisce con visite a contributo libero in 750 luoghi speciali in 400 città, dai grandi capoluoghi ai piccoli comuni, dai centri storici alle province, da Nord a Sud della Penisola. Un’esclusiva opportunità di scoprire un’Italia meno nota, di luoghi solitamente inaccessibili, dalle grandi città ai borghi, da veri e propri monumenti a luoghi curiosi e inediti, che tuttavia ugualmente raccontano la cultura millenaria, ricchissima e multiforme del nostro Paese. Un modo per contribuire alla tutela e alla valorizzazione di questo patrimonio, che va innanzitutto conosciuto, frequentato, e prima ancora, raccontato.

È questa la missione del FAI: "curare il patrimonio raccontandolo" a cominciare dai suoi 72 Beni aperti al pubblico durante l’anno, grazie a migliaia di volontari del FAI e ai giovani studenti formati per raccontare le meraviglie del loro territorio. Un racconto unico e originale dei beni culturali italiani, che risiede nella loro Storia intrecciata con la Natura, nei monumenti e nei paesaggi, nel patrimonio materiale e immateriale, e nelle tante storie che questi possono raccontare, che insegnano, ispirano e talvolta anche commuovono.

The FAI Spring Days are back, the most important street event dedicated to the cultural and landscape heritage of Italy and the unpublished and unexpected stories it preserves with free visits to 750 special places in 400 cities, from large capitals to small municipalities, from the historic centers to the provinces, from the North to the South of the Peninsula. An exclusive opportunity to discover a lesser-known Italy, of usually inaccessible places, from large cities to villages, from real monuments to curious and unpublished places, which nevertheless equally tell the story of the millenary, very rich and multifaceted culture of our country.

A way to contribute to the protection and valorization of this heritage, which must first and foremost be known, frequented, and even before that, told.

This is the mission of the FAI: "take care of the heritage by telling it" starting from its 72 properties open to the public during the year, thanks to thousands of FAI volunteers and young students trained to tell the wonders of their territory.

A unique and original story of Italian cultural heritage, which lies in their history intertwined with nature, in monuments and landscapes, in material and immaterial heritage, and in the many stories that these can tell, which teach, inspire and sometimes even move.

Inserito da: Regione del Veneto
35139 Padova