Salita serale sul Torrione medievale di Lonigo

Feste

Descrizione

La Pro Loco di Lonigo apre il Torrione Medievale in occasione dei Venerdi di Luglio
Si avrà la possibilità di salire sulla Torre Più Alta di Lonigo durante i venerdì di luglio 2025 dalle 20.00 alle 23.00 e godere di una vista mozzafiato.

150 scalini (forse di più?)
34 metri di altezza
Un panorama che ripagherà ogni sforzo

Il contributo richiesto è simbolico, di soli 2,00 €, con ingresso gratuito per i bambini fino ai 12 anni.

Informazioni Storiche

Il Fascino della Storia Antica
Le prime fonti risalgono al 976, ma vi sono indizi che suggeriscono la presenza di fortificazioni a Lonigo già in epoca romana.

Epoca Medievale
Il castello, situato su una collina lungo il fiume Novo, fungeva da baluardo difensivo. Sotto i domini scaligero e veneziano, gli assedi cessarono, ma già nel XVI secolo il Castello di Lonigo versava in rovina, poiché la città di Vicenza ne aveva sospeso la manutenzione.

Il Maestoso Torrione
Il mastio, alto circa 34 metri e con una base di 68 metri quadrati, è l'elemento più significativo del vecchio castello. Tre metodologie costruttive sono riconoscibili dalla base alla sommità: una base di soli mattoni, una parte centrale con pietre squadrate e la parte superiore caratterizzata dall’alternanza di pietra e cotto, tipica delle fortificazioni scaligere.

Un Nuovo Inizio
Una lapide alla base ricorda che nel 1882 il Comune di Lonigo demolì i resti del Castello Scaligero per allargare le piazze circostanti e costruire il nuovo tempio, l'attuale duomo.

Occasione da non perdere per ammirare il panorama al tramonto o notturno di Lonigo e dei Colliberici circostanti

Inserito da: Regione del Veneto
36045 Lonigo