PACICLICA: Sulle Strade della Storia a casa Matteotti

Descrizione
Nella primavera 2025 le strade della Pianura Padana saranno percorse da un gruppo speciale di ciclisti. Non una semplice escursione, ma un vero e proprio viaggio di impegno civile. Saremo noi di Paciclica che ormai da vent'anni promuoviamo e coniughiamo la passione per la bicicletta con il dovere di esercitare la Memoria. Questa volta il percorso unirà Brescia - da piazza della Loggia - a Fratta Polesine, in un itinerario carico di significato storico e civile nell'80° dalla Liberazione. Al gruppo dei ciclo-pacifisti bresciani, strada facendo, si uniranno altri gruppi provenienti da Roma, Parma, Ferrara e Rovigo. Il ciclo-viaggio, che si svolgerà il 14, 15 e 16 aprile 2025, toccherà luoghi simbolo della Resistenza e della Memoria storica.
Prima tappa significativa sarà da piazza della Loggia a Reggiolo (RE), sul luogo di un eccidio nazifascista compiuto il 14 aprile 1945. Il giorno dopo a Carpi si visiterà il Museo Monumento al Deportato politico e razziale, luogo che racconta le sofferenze e il coraggio di coloro che furono internati nei campi di concentramento nazifascisti. Qui le biciclette di Paciclica si fermeranno per un momento di riflessione, per poi proseguire il viaggio verso Fossoli, dove sorge il campo di concentramento che divenne un tragico snodo per tanti deportati, tra cui Primo Levi.
Il viaggio continuerà a Fratta Polesine dove il gruppo di paciclici renderà omaggio alla Casa-museo Giacomo Matteotti, il deputato socialista assassinato dal regime fascista nel 1924 per il suo coraggioso impegno contro Mussolini e la sua dittatura, e si concluderà al cimitero di Fratta Polesine per rendere omaggio alla sua tomba insieme ad esponenti dell’ANPI locale. Una tappa doverosa per ricordare il valore della democrazia e dell’antifascismo, pilastri della nostra Costituzione.
La bici strumento di impegno civile
Paciclica non è solo un gruppo di ciclisti di FIAB, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta: è una comunità di individui accomunati da una passione civile che sceglie la bicicletta come mezzo per diffondere un messaggio di pace, memoria e partecipazione attiva. Il pedalare, per noi non è un gesto sportivo, ma un atto simbolico: il nostro essere lenti permette di avvicinare i luoghi della Memoria con consapevolezza, di fermarsi, di riflettere e di condividere esperienze dall'elevato spessore umano.
Viviamo un'epoca in cui il rischio dell’oblio è drammaticamente presente; iniziative come questa assumono un valore fondamentale per risvegliare le coscienze. La memoria storica non è un esercizio passivo, ma un impegno quotidiano, un viaggio che si rinnova attraverso gesti concreti come quello di salire in sella e percorrere le Strade della storia. La storia non è confinata sui libri, ma vive nei nostri passi – e nei nostri pedali. Da Brescia in piazza della Loggia a Fratta Polesine, attraverso Carpi e Fossoli, il passato incontra il presente: pedalare per ricordare, pedalare per non dimenticare, pedalare per impegno civile!
Quest’anno, in occasione dell’80° anniversario del 25 aprile, è stato organizzato una Pedalata di Impegno Civile che si terrà nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025. Queste date sono state scelte perché molto probabilmente sarete accompagnati dagli operatori del programma Rai “Pedala Italia”, che realizzeranno un servizio televisivo da trasmettere il 25 aprile.