Buongiorno Ceramica 2025 "Il Tempo del Té"

Culturali

Descrizione

Torna anche quest’anno Buongiorno Ceramica!, la grande festa diffusa della ceramica italiana promossa da AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, giunta alla sua undicesima edizione.

Le iniziative previste a Este e nel resto d’Italia, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito https://www.buongiornoceramica.it/programma-2025/ e si svolgono in contemporanea nel weekend del 17 e 18 maggio nelle 58 città italiane della ceramica

Per Este, Buongiorno Ceramica! rappresenta un’opportunità per valorizzare e riscoprire la propria secolare vocazione artistica, con un focus tematico su “Il tempo del tè”, filo conduttore dell’edizione 2025.

Dal 10 al 19 maggio Este sarà animata da eventi dedicati alla ceramica, tra cui esposizioni, laboratori, visite in bottega, dimostrazioni dal vivo, incontri culturali. 

Venerdì 9 maggio, in anteprima rispetto all’avvio ufficiale della manifestazione, alle ore 18 presso il Gabinetto di Lettura si terrà la presentazione del libro “Storia della moda italiana” di Michelangelo Iossa, in collaborazione con la Libreria Gregoriana Estense.

Il programma ufficiale si apre invece sabato 10 maggio, con l’inaugurazione della mostra di opere ceramiche presso l’ex Chiesetta dell’Annunziata in Piazza Trento, prevista per le ore 11. La mostra sarà visitabile anche nei giorni 11, 17, 18 e 19 maggio.
Orari di apertura: 10 maggio dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19; 11, 17 e 18 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; 19 maggio dalle 10 alle 12.

Parallelamente, sabato 10 maggio, è previsto un intervento del Prof. Antonio Cornacchione sul tema della Formazione Artigianale Moderna, che si terrà nel pomeriggio, sempre presso l’ex Chiesetta dell’Annunziata.

Nell’adiacente Palazzo Sartori Borotto, prenderà il via anche la Mostra delle opere ceramiche realizzate dagli allievi della Piccola Accademia di Associazione Alidarte.

La giornata di domenica 11 maggio sarà particolarmente ricca. In Palazzo Sartori Borotto, proseguirà la mostra delle opere degli allievi della “Piccola Accademia”. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, sempre nella stessa sede, si svolgerà una dimostrazione di decorazione ceramica con sottocristalline, a cura della Prof.ssa Silvia Dal Prà, che illustrerà le tecniche utilizzate durante i corsi di formazione ceramica.
Dalle 16 alle 18, un vero e proprio rituale del Té attenderà i visitatori della Mostra presso l’ex Chiesetta dell’Annunziata, a cura di L’Angolo del Té di Facco Valentina. 

Durante la settimana successiva, giovedì 15 maggio, alle ore 21, presso l’Aula Magna dell’ex Collegio Vescovile, si terrà una lezione a cura del Prof. Felice Gambarin dedicata alla figura poliedrica di Girolamo Franchini, artista estense del Seicento, attivo come disegnatore, incisore, ceramista, argentiere e scultore. Sempre il 15 maggio, al mattino, saranno aperti i laboratori ceramici della Fondazione IREA, con visite guidate dalle 9.30 alle 11.30.

Venerdì 16 e sabato 17 maggio, il pubblico potrà visitare diversi laboratori dei ceramisti della città e del territorio: Dal Santo Ceramica e Design aprirà le porte dalle 10 alle 12 (entrambe le giornate), mentre Fondazione IREA accoglierà i visitatori anche nella sede di via Bressan nella mattinata di venerdì dalle 9.30 alle 11.30. Sempre venerdì 16, alle ore 17, è prevista una visita guidata presso Este Ceramiche e Porcellane, su prenotazione a info@esteceramiche.it oppure telefonicamente al numero 0429 3064.

Nel weekend [...]

Inserito da: Regione del Veneto
35042 Este
BESbswy