I DO LOVE FESTIVAL LETTERARIO

Descrizione
Ad aprire il festival, lunedì 10 marzo, Aurora Tamigio, con il suo romanzo d’esordio “Il cognome delle donne”, vincitore del Premio letterario "IO Donna" - Eroine d'oggi (2023) e, nel 2024, del Premio John Fante Opera Prima e del Premio Bancarella.
Il Festival continuerà, martedì 11 marzo, con Manuela Nicolosi, arbitra internazionale dal 2010. Nicolosi è una pioniera in un campo ancora considerato prettamente maschile: il calcio. Presenterà il suo libro "Decido io. Dal sogno alla Supercoppa: il coraggio di rompere gli schemi".
Avremo poi l'onore di ospitare una tra le firme più prestigiose del panorama giornalistico italiano, Beppe Severgnini, che ci darà qualche dritta su come non diventare 'an old bore', un vecchio barbogio. L'appuntamento, assolutamente da non perdere, sarà per giovedì 13 marzo, in compagnia dell'ultimo libro del giornalista, "Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia".
Continueremo con Francesco Sole, venerdì 14 marzo, e il suo "L'uomo che voleva capire l'amore", il 'poeta del web' scrittore, attore, presentatore tv e youtuber, attraverso il suo ultimo romanzo racconta undici indimenticabili lezioni che parlano al cuore di tutti coloro che desiderano capire l'amore.
Sabato 15 marzo Dolo ospiterà la scrittrice Alice Basso, che presenterà "Le ventisette sveglie di Atena Ferraris" un 'cozy crime' con una protagonista insolita che si distacca dallo stereotipo dell'eroina 'classica'.
Il Festival proseguirà con uno spazio tutto dedicato al fantasy anzi 'romantasy' con Rita Nardi, giovanissima scrittrice che spopola su Tiktok. Domenica 16 marzo incontrerà i lettori che potranno scoprire la sua ultima opera "Trovami dove fiorisce l'alba", dalle 15:30, solo su prenotazione, potrete conoscere la giovane scrittrice da 'record'.
Giovedì 20 marzo incontreremo Sabrina Zuccato, giornalista e pubblicista, che presenterà "La levatrice di Nagyrév", romanzo che racconta un fatto di cronaca realmente avvenuto tra le due guerre mondiali, un episodio che sconvolse l’Europa non solo per l’efferatezza dei crimini, ma anche per un inedito capovolgimento dei ruoli: le donne uccidono gli uomini, si vendicano.
Un ospite d'eccezione venerdì 21 marzo, il seguitissimo Simone Tempia, a dieci anni di distanza dalla nascita della pagina 'Vita con Lloyd', sir e Lloyd, gli impareggiabili personaggi creati dallo scrittore, tornano a incantarci con i loro dialoghi sul senso della vita in “Vita con Lloyd: Il giardino del tempo”.
Sabato 22 marzo, Marilù Oliva promuoverà il suo ultimo libro "La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre", una ricostruzione rispettosa e puntuale, coraggiosamente alternativa, che sposta la prospettiva da cui guardiamo da sempre le storie bibliche e ce le mostra nuove, avvincenti, vicine a noi, arricchite di sguardi e dettagli inattesi.
A chiusura del Festival, domenica 23 marzo, Francesco Vidotto e il suo “Onesto”, un romanzo che ci accompagna in alto, dove l’aria è sottile e ci si sentiamo intimamente rinnovati, capaci di guardare la vita con occhi nuovi.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle 18:00 presso il Polo Culturale di Villa Concina, via Comunetto 5, unica eccezione per l'appuntamento con Beppe Severgnini che si svolgerà presso il Cinema Teatro Italia, via Comunetto 12, alle 21:00.
Ingresso libero e gratuito per tutti gli appuntamenti, domenica 16 marzo solo su prenotazione telefonica Libreria Ubik Mestre (041952194) e Biblioteca Comunale di Dolo (041411090).
Il Festival continuerà, martedì 11 marzo, con Manuela Nicolosi, arbitra internazionale dal 2010. Nicolosi è una pioniera in un campo ancora considerato prettamente maschile: il calcio. Presenterà il suo libro "Decido io. Dal sogno alla Supercoppa: il coraggio di rompere gli schemi".
Avremo poi l'onore di ospitare una tra le firme più prestigiose del panorama giornalistico italiano, Beppe Severgnini, che ci darà qualche dritta su come non diventare 'an old bore', un vecchio barbogio. L'appuntamento, assolutamente da non perdere, sarà per giovedì 13 marzo, in compagnia dell'ultimo libro del giornalista, "Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia".
Continueremo con Francesco Sole, venerdì 14 marzo, e il suo "L'uomo che voleva capire l'amore", il 'poeta del web' scrittore, attore, presentatore tv e youtuber, attraverso il suo ultimo romanzo racconta undici indimenticabili lezioni che parlano al cuore di tutti coloro che desiderano capire l'amore.
Sabato 15 marzo Dolo ospiterà la scrittrice Alice Basso, che presenterà "Le ventisette sveglie di Atena Ferraris" un 'cozy crime' con una protagonista insolita che si distacca dallo stereotipo dell'eroina 'classica'.
Il Festival proseguirà con uno spazio tutto dedicato al fantasy anzi 'romantasy' con Rita Nardi, giovanissima scrittrice che spopola su Tiktok. Domenica 16 marzo incontrerà i lettori che potranno scoprire la sua ultima opera "Trovami dove fiorisce l'alba", dalle 15:30, solo su prenotazione, potrete conoscere la giovane scrittrice da 'record'.
Giovedì 20 marzo incontreremo Sabrina Zuccato, giornalista e pubblicista, che presenterà "La levatrice di Nagyrév", romanzo che racconta un fatto di cronaca realmente avvenuto tra le due guerre mondiali, un episodio che sconvolse l’Europa non solo per l’efferatezza dei crimini, ma anche per un inedito capovolgimento dei ruoli: le donne uccidono gli uomini, si vendicano.
Un ospite d'eccezione venerdì 21 marzo, il seguitissimo Simone Tempia, a dieci anni di distanza dalla nascita della pagina 'Vita con Lloyd', sir e Lloyd, gli impareggiabili personaggi creati dallo scrittore, tornano a incantarci con i loro dialoghi sul senso della vita in “Vita con Lloyd: Il giardino del tempo”.
Sabato 22 marzo, Marilù Oliva promuoverà il suo ultimo libro "La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre", una ricostruzione rispettosa e puntuale, coraggiosamente alternativa, che sposta la prospettiva da cui guardiamo da sempre le storie bibliche e ce le mostra nuove, avvincenti, vicine a noi, arricchite di sguardi e dettagli inattesi.
A chiusura del Festival, domenica 23 marzo, Francesco Vidotto e il suo “Onesto”, un romanzo che ci accompagna in alto, dove l’aria è sottile e ci si sentiamo intimamente rinnovati, capaci di guardare la vita con occhi nuovi.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle 18:00 presso il Polo Culturale di Villa Concina, via Comunetto 5, unica eccezione per l'appuntamento con Beppe Severgnini che si svolgerà presso il Cinema Teatro Italia, via Comunetto 12, alle 21:00.
Ingresso libero e gratuito per tutti gli appuntamenti, domenica 16 marzo solo su prenotazione telefonica Libreria Ubik Mestre (041952194) e Biblioteca Comunale di Dolo (041411090).