Davide Calgaro: Millennium Bug

Descrizione
In occasione della serata conclusiva della terza edizione del Festival CaorlEducazione Davide Calgaro racconta a partire da sè stesso le anomalie del nuovo millennio parlando di dipendenza da social, di pornografia, di salute mentale, di stereotipi maschili dannosi e giovani trapper.
Davide Calgaro nasce nel quartiere di Baggio, nella periferia di Milano, e inizia ad avvicinarsi al mondo dello spettacolo a 13 anni, studiando recitazione nella scuola di teatro milanese Quelli di Grock. Nel 2015, a quindici anni, incomincia a scrivere e a provare monologhi comici nei Laboratori di Zelig, ove ha avuto la possibilità di testare i suoi sketch davanti a un pubblico vero. Dopo essersi diplomato nel 2018 al liceo classico Tito Livio di Milano e dopo aver portato in tour il suo primo spettacolo teatrale dal titolo Questa casa non è un albergo, inizia a partecipare al programma televisivo Zelig, riscuotendo un discreto successo. Nel 2020 è diretto da Massimo Venier nel film "Odio l'estate" con Aldo, Giovanni e Giacomo, interpreta Salvo, il figlio di Aldo. Dopo questa esperienza, ha interpretato Furio nella produzione Netflix "Sotto il sole di Riccione" e nel suo seguito "Sotto il sole di Amalfi", e ha preso parte ai film "Le voci sole" e "Una boccata d'aria".
Qui puoi prenotare il tuo posto gratuito.
Il programma di tutti gli appuntamenti è visibile QUI.
On the occasion of the concluding evening of the third edition of the Festival CaorlEducazione, Davide Calgaro shares his personal experiences about the anomalies of the new millennium, discussing social media addiction, pornography, mental health, harmful male stereotypes, and young trappers.
Davide Calgaro was born in the Baggio district of Milan's outskirts and began to engage with the world of entertainment at the age of 13, studying acting at the Milanese theater school Quelli di Grock. In 2015, at fifteen, he started writing and performing comedic monologues in the Zelig workshops, where he had the opportunity to test his sketches in front of a real audience. After graduating in 2018 from the classical high school Tito Livio in Milan and after touring with his first theatrical show titled "Questa casa non è un albergo", he began participating in the television program Zelig, gaining a fair amount of success. In 2020, he was directed by Massimo Venier in the film "Odio l'estate" with Aldo, Giovanni, and Giacomo, playing Salvo, Aldo's son. After this experience, he portrayed Furio in the Netflix production "Sotto il sole di Riccione" and its sequel "Sotto il sole di Amalfi", and participated in the films "Le voci sole" and "Una boccata d'aria".
Here you can book your free spot.
The program for all appointments is visible HERE.
Anlässlich des Abschlussabends der dritten Ausgabe des Festival CaorlEducazione erzählt Davide Calgaro aus seiner eigenen Perspektive über die Anomalien des neuen Millenniums, spricht über Abhängigkeit von sozialen Medien, Pornografie, psychische Gesundheit, schädliche männliche Stereotypen und junge Trapper.
Davide Calgaro wurde im Stadtteil Baggio, im Vorort von Mailand, geboren und begann im Alter von 13 Jahren, sich der Welt des Showbusiness zu nähern, indem er Schauspiel an der Mailänder Theaterschule Quelli di Grock studierte. 2015, im Alter von fünfzehn Jahren, begann er, komische Monologe in den Werkstätten von Zelig zu schreiben und auszuprobieren, wo er die Möglichkeit hatte, seine Sketche vor einem echten Publikum zu testen. Nach seinem Abschluss 2018 am klassischen Gymnasium Tito Livio in Mailand und nach der Tour seines ersten Theaterstücks mit dem Titel Questa casa non è un albergo, begann er, am Fernsehprogramm Zelig teilzunehmen, wo er einen gewissen Erfolg hatte. 2020 wurde er von Massimo Venier im Film "Odio l'estate" mit Aldo, Giovanni und Giacomo inszeniert und spielt Salvo, den Sohn von Aldo. Nach dieser Erfahrung spielte er Furio in der Netflix-Produktion "Sotto il sole di Riccione" und deren Fortsetzung "Sotto il sole di Amalfi" und war in den Filmen "Le voci sole" und "Una boccata d'aria" zu sehen.
Hier kannst du deinen kostenlosen Platz reservieren.
Das Programm aller Termine ist HIER einsehbar.