Un viaggio tra spazio, scienza e valori

Altro

Descrizione

Un appuntamento imperdibile aprirà l’edizione 2025 dei Dialoghi Culturali, il ciclo di incontri promosso da Radici Future con il patrocinio della Città di Bassano del Grappa, che ogni anno coinvolge protagonisti del pensiero, della scienza e della cultura. Lunedì 16 giugno, alle ore 20.30, sarà Paolo Nespoli, uno dei più noti astronauti italiani, a inaugurare il programma con un intervento d’eccezione nella suggestiva cornice del Teatro Gobbi, situato all’interno dello storico Castello degli Ezzelini. Paolo Nespoli non è solo un simbolo dell’esplorazione spaziale europea, ma anche una figura di riferimento nella divulgazione scientifica a livello internazionale. Laureato in Ingegneria Aerospaziale e veterano dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea), ha partecipato a tre missioni spaziali – STS-120 nel 2007, Expedition 26/27 nel 2010-2011 e Expedition 52/53 nel 2017 – trascorrendo complessivamente oltre 300 giorni nello spazio. Il suo curriculum lo colloca tra gli astronauti europei con la più lunga permanenza a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Durante la serata, Nespoli sarà protagonista di un dialogo aperto con l’imprenditore Alessandro Pozzobon di Qascom, in un incontro pensato per il grande pubblico. Il racconto si snoderà tra aneddoti personali, emozioni vissute oltre l’atmosfera terrestre, riflessioni sul ruolo della tecnologia e considerazioni etiche e ambientali sul futuro del nostro pianeta. Un’occasione per riscoprire, attraverso la voce di chi ha guardato la Terra da una prospettiva unica, il valore della conoscenza, della cooperazione scientifica e della responsabilità condivisa. L’incontro sarà anticipato da un momento musicale a cura del Trio Lagareza, una giovane e talentuosa formazione bassanese vincitori di numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali, che offrirà un’introduzione artistica dal forte impatto emotivo, perfettamente in linea con la vocazione culturale dell’iniziativa.


RADICI FUTURE unisce infatti competenze provenienti da ambiti diversi – economico, umanistico e tecnico-scientifico – con l’obiettivo di stimolare il dialogo tra impresa, scuola e società. L’Associazione si propone come uno spazio di riflessione condivisa sul concetto di benessere, inteso non solo in termini materiali, ma anche come qualità della vita, innovazione, sostenibilità e crescita culturale. Nata nel territorio bassanese ma con uno sguardo oltre i confini locali, Radici Future si fonda sulla convinzione che lo spirito imprenditoriale locale, con la sua capacità di innovazione, possa essere un motore decisivo per il cambiamento sociale, soprattutto in risposta alle sfide del presente e in vista degli obiettivi fissati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

I Dialoghi Culturali di Radici Future che proseguiranno nell’edizione autunnale si confermano così un importante spazio di incontro tra saperi e linguaggi, capace di coinvolgere la cittadinanza e promuovere un pensiero critico, inclusivo e orientato al futuro. La presenza di Paolo Nespoli rappresenta un’opportunità rara per entrare in contatto diretto con l’esperienza di uno dei protagonisti dell’esplorazione spaziale contemporanea.
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione su Eventbrite.

Inserito da: Regione del Veneto
36061 Bassano del Grappa
BESbswy