La Duse

Teatrali

Descrizione

LA DUSE divina Eleonora di Carlo Bertinelli dalle lettere e dagli scritti di Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio

Lo spettacolo è la biografia della grande attrice, drammatizzata attingendo alle lettere e agli scritti.

Al centro della drammaturgia si staglia soprattutto la donna, coraggiosa e infelice, personalità tra le più grandi e internazionalmente riconosciute del teatro di tutti i tempi, protagonista di una vita burrascosa e tormentata, costellata di successi e amarezze.

L’attrice viene raccontata senza dimenticare i difficili esordi al seguito dei genitori (attori anch’essi), fino ai primi successi, gli amori, la fama, il rapporto con Arrigo Boito, la passione per Gabriele d’Annunzio, le tournées internazionali nei maggiori teatri del mondo, in Francia, Gran Bretagna, Russia, Sud America, Stati Uniti, il ritiro dalle scene, il suo unico film muto, la prima guerra mondiale, il trionfale ritorno al teatro, fino al drammatico epilogo.

L’azione principale è collocata temporalmente dopo la Prima Guerra Mondiale (nel gennaio 1921), quando Eleonora Duse medita di tornare al teatro, ritrovandosi azzerati i risparmi dall’inflazione che ha colpito la Germania, uscita sconfitta e stremata dal conflitto. Ospite in un albergo, la Duse riceve un giornalista che, avuto sentore del suo proposito di tornare in scena, le fa visita per ottenere un’intervista e successivamente per scrivere una biografia su di lei.

L’incontro-intervista viene spezzato in continui flashback: quadri che rappresentano scene e momenti del passato della Duse.

L’azione scenica si conclude con la rappresentazione cronologica degli ultimi eventi dopo il ritorno alle scene nel ’21, fino alla morte a Pittsburgh nel ’24, durante l’ultima tournée in America.

Ingresso gratuito fino ad esautimento.


Inserito da: Regione del Veneto
35020 Albignasego
BESbswy